Storia di 4 anni fa
Solo 4 anni fa la Russia del " kattivo " Putin si mobilitava in aiuto dell'Italia e di tutti noi, assediati dal 'Virus' cinese e isolati a livello internazionale... LA RUSSIA PERO' NON SI GIRO' DALL'ALTRA PARTE, E ACCORSE IN NOSTRO AIUTO, con una grande Missione di Solidarietà che fu chiamata “Dalla Russia con Amore” e ci portò in pochi giorni Medici, laboratori mobili, mezzi speciali... Ben 14 Aerei partirono da Mosca stracarichi di preziosissimo materiale medico sanitario all’avanguardia e ci portarono pure 10 milioni di mascherine di cui anche negli Ospedali eravamo completamente sprovvisti...
La Russia è un paese amico che non ha mai commesso la minima ostilità nei confronti dell’Italia . . .ma anzi ci è stata vicina nei momenti peggiori (pure per il grande Terremoto
di Messina del 1908 i primi aiuti li diede la Marina Russa..).
Dalla pagina di Facebook di Mirko Boz.
Un altro che la pensa come me. Meno male, oso dire...
Io aggiungerei anche l'alluvione nel Polesine nel '51 e qualcuno nei commenti lo ricorda.
Anche questo fa parte della storia, della nostra storia, storia italiana, non di un'altra nazione, ma dell'Italia. Cerchiamo di ricordarcelo.
E non datemi della filorussa o della filoputiniana.
Racconto solo la storia che dovrebbe essere scritta anche nei libri di scuola. Nulla di più.
🕉️
la storia: 4 anni e quattromila :)
RispondiEliminaChiedo scusa ma non ho capito i "quattromila". A cosa ti riferisci?
Eliminaquattromila è una cifra astratta e indicativa: come dire che a ogni epoca può essere abbinato un giudizio.
Eliminasenza contare il problema delle fonti (reperimento dei dati in generale)
Quel che io ho desiderato far presente nel post, è il racconto della storia vera (sottolineo vera). Leggo ancora post che puntano il dito contro la Russia. Italiani che hanno dimenticato e che seguono il mainstream.
EliminaIl giudizio di cui parli tu sarà sempre relativo e soggettivo. Mai veritiero.
è un racconto "storico"
EliminaAllo stato attuale è solo un promemoria. Potrebbe (condizionale,quindi ipotesi😉) diventare storia se qualche storico si prendesse il compito di scriverne. Finora nisba
Eliminaattendiamo fiduciosi (anche se non sono particolarmente interessato)
EliminaMi sa che in quel giorno, noi non ci saremo più. Io di sicuro. 💚👋
Eliminae va benissimo che la storia prosegua anche senza di noi
EliminaGià
EliminaCiao Farfallina! La Russia è sempre venuta in aiuto di quei paesi che ci hanno chiesto aiuto.
RispondiEliminaLo so, cara. Ho letto ieri che dal Cremlino è giunto l'ordine di non ammazzare i soldati ucraini accerchiati, non ricordo precisamente il nome del luogo, bensì di trattarli con umanità e secondo le leggi internazionali.
EliminaIl problema di fondo rimane una certa smemoratezza e disinformazione
Farfallina, la Russia non uccide i prigionieri. Vengono nutriti e trattati se sono feriti.
EliminaMa il regime di Kiev si comporta come i nazisti tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale.
Spesso mi chiedo quando sarà il giorno che si smetterà di scrivere fandonie contro la Russia e si metterà veramente la volontà di cercare un punto d'accordo. Mistero
EliminaIndipendentemente dagli aiuti ricevuti, non riesco a vedere il popolo russo come un nemico. Nel corso degli anni si era affermato come prezioso partner politico e commerciale per l'Europa, questa ostilità è calata dall'alto senza una reale sentimento ostile tra i popoli. E lo vedo anche come l'ultimo baluardo di resistenza di alcuni comuni valori che ci possono salvare dalla deriva del puoi essere qualsiasi cosa cosicché tu non sia nessuno.
RispondiEliminaNon posso che essere concorde con te. È un'ostilità per me incomprensibile. 💚👋
EliminaCiao, ho dimenticato di presentarmi. Ti ho visto sulla pagina di MikiMoz, mi ha colpito il garbo di un tuo commento, ho curiosato nel tuo profilo, ho visto che ti chiami come me ed eccomi qui.
RispondiEliminaBenvenuta innanzitutto. Ho dato un'occhiata al tuo profilo e, quando ho letto che adori Camilleri, Pirandello e Poe, ho percepito che diventeremo amiche.
EliminaHo visto che sei pugliese, io molisana, moz abruzzese. Un bel trio, senza ombra di dubbio.
Confesso che io di fumetti non capisco quasi nulla, anzi mi sento frustrata davanti alla mia ignoranza in materia, ma leggendo i vostri post sono più che sicura che qualcosa imparerò. A presto. 💚👋